Quante volte hai pensato di metterti a dieta?
Quante volte hai pensato, BENE OGGI MI METTO A DIETA! È una sana decisione, un proponimento allettante, che ci siamo ripetuti in questi giorni fino allo sfinimento e che vorremmo portare avanti con determinazione in vista della prossima estate… Ma attenzione!!!! Ci sono almeno 3 regole della biologia che ci remeranno contro e di cui dobbiamo tenere conto: il grasso …
View Post
Sai cosa significa veramente DIMAGRIRE?
Significa diventare magro o più magro, cioè aumentare la MASSA MAGRA e diminuire la MASSA GRASSA. E come si misura la MASSA MAGRA e la MASSA GRASSA? Attraverso l’esame impedenziometrico della composizione corporea.L’esame misura l’impedenza (bioresistenza) incontrata nel corpo in seguito al passaggio di una corrente a bassa intensità impercettibile e assolutamente sicura.È un esame che viene effettuato da un …
View Post
Arrivano le ciliegie!
Arrivano le CILIEGIE Io le adoro, ne mangerei una dietro l’altra senza fermarmi…. MA se così facessi ne pagherei le conseguenze… Infatti le CILIEGIE SEBBENE ABBIAMO INNUMEREVOLI EFFETTI BENEFICI PER L’ORGANISMO, NE HANNO ANCHE DI NEGATIVI! Le ciliegie contengono molto fruttosio e per questo possono fare effetti LASSATIVI specie nei soggetti, che come me soffrono di COLON IRRITABILE! La sindrome …
View Post
I batteri lattici e lo yogurt
Il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Termophilus sono i batteri utilizzati per fermentare il latte e ottenere lo yogurt. Queste specie appartengono a specie di batteri lattici termofili e sensibili alla bile e all’acidità gastrica, non in grado di sopravvivere nell’intestino umano. NON SONO quindi PROBIOTICI IN SENSO STRETTO poichè non hanno la capacità di colonizzare direttamente il nostro tratto …
View Post
Le uova
Le UOVA sono un alimento pratico, veloce da preparare e dietetico! Ma le uova fanno male alla salute e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari? COSA DICE LA SCIENZA Una meta analisi del 2013 ha chiarito che il consumo di uova (anche 7 alla settimana) non è associato al rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Anche nella popolazione anziana (Over 65 …
View Post
Conosci la differenza tra marmellata e confettura?
Sono in molti a confondere sistematicamente marmellata e confettura, per questa ragione si è mossa addirittura la Comunità Europea che, più di trent’anni fa, ha risolto la controversia con una direttiva, la 79/693 del 1979, recepita in Italia tre anni dopo con il DPR n. 401. La marmellata è un prodotto alimentare a base di zucchero e agrumi. La percentuale …
View Post
L’avena
I fiocchi d’avena sono l’ingrediente principale di muesli e porridge, piatti sempre più amati a colazione. L’avena è molto presente anche nell’alimentazione degli sportivi, si pensi alle barrette di muesli. È un vero e proprio superfood e poiché non occorre percorrere tanti chilometri per farlo arrivare fino a noi, si rivela più sostenibile rispetto ad altri superfood esotici, come i …
View Post
Come organizzo la mia giornata?
- Acqua, Alimentazione, Attività fisica, Baffeina, Colazione, Corpo sano, Curiosità, dieta, Dimagrire, Dimagrire in modo sano, Frutta, Idratarsi, Iniziare una dieta, Intolleranze, Miele, Mindfulness, Muscoli, Passeggiata con il cane, Uova, Verdure, Yogurt, Zucchero
- Giugno 7, 2021
In molti mi avete chiesto come è organizzata la mia giornata, come faccio a fare tutto e cosa mangio per stare al meglio! Diciamo che provo a fare tutto con entusiasmo e forse questa è la chiave vincente! Amo il mio lavoro e amo avere uno stile di vita sano e attivo perché mi fa stare bene! Ma ora…. Iniziamo …
View Post
Il mattino ha l’oro in bocca!
Quante volte hai sentito questa frase??? La colazione è il pasto più importante della giornata!Vietato assolutamente saltarla perché significherebbe voler fare un viaggio in auto senza mettere benzina! Non dimentichiamoci infatti che il nostro corpo dopo una notte di digiuno in cui ha continuato a consumare calorie, necessita di energia per compiere un nuovo lavoro!!! A tavola poi possiamo guadagnarne …
View Post
EFFETTI BENEFICI DELLA CURCUMINA NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI.
Premesse: La curcumina, un composto del pigmento giallo presente nella popolare spezia indiana curcuma (Curcuma longa), è stata ampiamente studiata per le sue proprietà antinfiammatorie, chemiopreventive e antidepressive. Le malattie infiammatorie intestinali (IBD), principalmente il morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerosa (UC) sono disturbi cronici del tratto gastrointestinale, caratterizzati da infiammazioni ricorrenti. Le attuali strategie terapeutiche si basano …
View Post